Pagine

venerdì 13 luglio 2007

Esame di Laboratorio di Progettazione Architettonica III


Pubblico con orgoglio alcune immagini di render eseguite interamente con Revit Architecture 2008, da :
1. Francesco Cacciapuoti
2. Francesco Taglialatela
3. Carlo Antonio Mallardo
4. Antonio D'Alterio

per il progetto "quartiere Toscanella"
per l'esame di Laboratorio di Progettazione Architettonica III.
Ne sono orgoglioso poichè hanno messo in atto tutto quello che ho insegnato loro su Revit














mercoledì 20 giugno 2007

Scala a chiocciola con montanti laterali scalettati

Mi sono chiesto se fosse possibile realizzare una scala a chiocciola con dei montanti in acciaio scalettati ......ebbene ci sono riuscito! come? ho realizzato tre diverse scale: con le prime due monolitiche dello spessore di 10 cm distanti tra loro 1 m con dei settaggi, che non mi facessero apparire né la pedata ne l’alzata, ho creato i due montanti laterali, con la terza ho creato le pedate tramite dei settaggi che mi consentissero di visualizzare solo quest’ultima cosa. Il risultato è quello che si può vedere nelle immagini inserite





Scala con pedata sospesa

La prima immagine che ho inserito, mi ha incuriosito molto! Quindi ho provato a realizzarne una simile con Revit. Ci sono riuscito ed il risultato si evince dalle altre quattro immagini che ho inserito di seguito.










venerdì 8 giugno 2007

Recupero di un edificio nella provincia di Napoli

Il progetto 3D di questa palazzina sita nella provincia di Napoli è stato realizzato interamente con Revit. Il compito era quello di eseguire una ricostruzione digitale per avere il controllo visivo degli interventi di risanamento. Nessuna difficoltà si è incontrata nel dover realizzare elementi quali: cornicioni, lesene, balaustre e ringhiere poiché realizzati come famiglie in place. Gli altri elementi del progetto come porte e finestre sono state facilmente realizzate invece come famiglie di oggetti.


















FIG. 1





















FIG. 2
























FIG.3














FIG. 4

-GioDA

sabato 19 maggio 2007

Benvenuti in questo spazio BLOG dedicato a Revit, dove spero che utenti che già lo usano e utenti che vorrebbero utilizzarlo possano trovare spunti e idee su come realizzare i propri progetti. L’ho chiamato Laboratorio Revit perché voglio che sia come un laboratorio dove si prova e si sperimenta. Cercherò di postare dei progetti differenti tra loro in modo da poter spiegare l’approccio che personalmente ho utilizzato nel realizzarli.
Posterò anche dei brevi tutorial di oggetti di famiglia da me creati.
Iniziamo………………….., i commenti e le idee sono sempre ben accette.


A proposito questo blog è gemellato con il forum 3Dsmile
e soprattutto con il grande Evangelist
gjiom senza del quale questo blog non esisterebbe “grazie!!!”