Pagine

giovedì 25 marzo 2010

Revit 2011 le novità

Sul sito Autodesk Americano sono comparsi i primi prodotti della 2011.
Tra questi potrete trovare anche Autodesk Revit Architecture, di cui la pagina features ci da alcune anticipazioni sulle novità che ritroveremo in tale versione.
Nel caso vogliate visualizzare la pagina originale basterà un click sottostante.













Miglioramenti dell'interfaccia utente


























La tavolozza delle proprietà consente all'utente di modificare le proprietà di un elemento durante il posizionamento o la modifica.
I miglioramenti alle schede contestuali del Ribbon riducono il numero di passaggi da una scheda all'altra e offrono una posizione uniforme degli strumenti
Ora gli utenti possono modificare l'ordine degli strumenti nella barra degli strumenti Accesso rapido.

Componenti adattivi


















La funzionalità dei componenti adattivi è stata studiata per le situazioni in cui i componenti devono adattarsi in modo flessibile a condizioni contestuali particolari. I punti adattivi vanno creati modificando i punti di riferimento. La geometria definita mediante snap ai punti adattivi dà origine a un componente adattivo.

Modifica delle volumetrie




















Le volumetrie possono essere modificate in modalità schizzo modificando le curve da cui sono state create. Le volumetrie possono essere inoltre dissolte sulle curve da cui sono state create. Una volta dissolta la forma, le sue curve di profilo e la sua traiettoria (ove possibile) rimangono. Curve e traettorie sono modificabili pere creare una nuova volumetrie.

Workflow per grandi team
























Ora è più semplice lavorare con progetti contenenti file collegati, poichè è possibile applicare filtri di visualizzazione, applicare etichette agli elementi e controllare la visibilità dei workset.

Miglioramenti del testo
















I miglioramenti degli strumenti del testo consentono di:


  • Regolare la posizione delle direttrici rispetto al blocco di testo
  • Formattare il testo con elenchi puntati e numerati
  • Modificare il testo utilizzando lo strumento di ricerca e sostituzione del testo

Visualizzazione migliorata




















Autodesk Revit Architecture ora consente di visualizzare materiali e luce ambiente nelle viste

Tasti di scelta rapida
























Autodesk Revit Architecture fornisce ora una nuova interfaccia per la gestione delle scorciatoie da tastiera che consentirà di :

  • aggiungere o rimuovere le scorciatoie da tastiera e di assegnare scorciatoie mutiple per ogni strumento di Revit

  • E' possibile importare tasti di scelta rapida da altri utenti

  • E' possibile esportare i tasti di scelta rapida per condividerli con altri utenti, oppure in un foglio di calcolo in cui ordinare, organizzare e stampare un elenco di tasti di scelta rapida per un riferimento rapido.

Etichette di prospetto personalizzate
















E' possibile definire l'aspetto delle etichette di visualizzazione utilizzate per i prospetti. Le etichette di prospetto ora possono assumere qualunque forma e disporre del numero desiderato di frecce che puntano in direzioni non ortogonali rispetto al corpo dell'etichetta.

Immagini di sfondo in Rendering




















Autodesk Revit Architecture ora consente di visualizzare le immagini di sfondo delle viste renderizzate.

Miglioramenti delle tavole di stampa


















I miglioramenti alle tavole consentono di :


  • Elencare nell'elenco dei disegni le tavole che non sono nel progetto, ad esempio i disegni di un consulente
  • Allineare in modo uniforme le viste sulle tavole

Conversione dei tipi di linee

lo strumento di conversione delle linee converte le linee di modello, le linee di dettaglio e le linee dei simboli nel tipo di linea preferito.

mercoledì 23 dicembre 2009

La Sostenibilità secondo Autodesk - Incontriamo Ecotec e la sua suite.



Apre a gennaio un ciclo di seminari tematici per conoscere lo stato dell'arte della tecnologia ad oggi esistenti per un mondo più sostenibile.

La possibilità di progettare ed avere sotto controllo tutti i processi e le informazioni riguardanti ambiti multidisciplinari porterà l’utente ad avere dei vantaggi importanti durante la fase più delicata, la progettazione preliminare.

Nella pratica corrente, molti modelli digitali di edifici non contengono informazioni sufficienti per una valutazione corretta della performance energetica ed ambientale dell’edificio stesso.

Progetti creati in 2D avranno bisogno di un grande lavoro di adeguamento manuale per inserire le informazioni utili ad analizzare le prestazioni energetiche, questo perchè alle primitive grafiche 2D non sono associate informazioni intelligenti.

Il BIM (Building Information Modeling), in questo caso, grazie alla sua totale flessibilità di utilizzo e creazione di informazioni intelligenti, integrate e multidisciplinari, permette di gestire determinate problematiche molto in anticipo rispetto a come accade oggi.
Immaginate di avere da subito le informazioni sulla qualificazione energetica di un edificio e che ad ogni modifica esse vengano aggiornate automaticamente: il tempo risparmiato è enorme.

Negli Stati Uniti ed anche in Europa si stanno affermando finalmente degli ottimi standard di prestazione energetica, questi sistemi tengono conto di tanti fattori.

Il LEED (USA) prevede un calcolo a punteggio su cinque aspetti: progetto, qualità dell’ambiente interno, efficienza ed uso di energia, materiali e consumo di acqua; si può apprezzare con questo sistema come anche fattori non legati direttamente alla progettazione architettonica siano importanti.

Questo costringe il progettista a porre estrema attenzione in tutte le fasi progettuali, se poi le nuove tecnologie riescono a supportare in pieno il lavoro automatizzando le operazioni a basso valore come l’aggiornamento dei disegni, allora siamo di fronte ad una svolta prima di tutto culturale, metodologica e tecnologica.

Per approfondire queste tematiche, e dare un senso alla parola “Sostenibilità”, Autodesk organizza un ciclo di seminari tematici su Autodesk Ecotect Analysis, una suite di prodotti in grado di supportare il progettista sulle sopra menzionate valutazioni.

Questi appuntamenti si svolgono - a partire dal 12 gennaio 2010 - per un'ora circa direttamente dal proprio pc in modalità “live”. Per conoscere lo stato dell’arte della tecnologia ad oggi esistente applicata a diversi casi pratici, visitare la pagina a breve disponibile:
www.autodesk.it/seminari-ecotec

Di seguito il calendario dettagliato:

· 12 Gennaio 2010 h. 11:00-12:00: Overview di prodotto: Panoramica di Ecotect, esempi pratici e casi reali. Legare Ecotect al paradigma BIM. Per iscriversi fare clic su:
https://www2.gotomeeting.com/register/995393011

· 19 Gennaio 2010 h. 11:00-12:00: Ombreggiamento, Studio del contesto, Percorsi solari, Studio climatico. Per iscriversi fare clic su https://www2.gotomeeting.com/register/184231506

· 26 Gennaio 2010 h. 11:00-12:00: Daylighting e illuminotecnica, definizione caratteristiche ottiche dei materiali, analisi dell'accesso alla luce. Per iscriversi fare clic su https://www2.gotomeeting.com/register/986923994

· 2 Febbraio 2010 h. 11:00-12:00: Radiazione solare, simulazione energetica con Ecotec, definizione delle zone termiche e dei materiali, simulazione con Gree Building Studio, consumo di risorse, ciclo di vita. Per iscriversi fare clic su
https://www2.gotomeeting.com/register/222904826


Informazioni su Autodesk
Autodesk Inc. è leader mondiale nella fornitura di software di progettazione 2D e 3D per i settori edilizio, industriale, delle infrastrutture, dei mezzi di comunicazione e dello spettacolo. Sin dall’introduzione di AutoCAD nel 1982, Autodesk ha sviluppato la più ampia gamma di soluzioni per la creazione di prototipi digitali all’avanguardia per permettere ai clienti di sperimentare le loro idee prima di metterle in pratica.


Le aziende Fortune 1000 si affidano ad Autodesk per gli strumenti di visualizzazione, simulazione e analisi di prestazioni reali nelle prime fasi del processo di progettazione per risparmiare tempo e denaro, migliorare la qualità e favorire le innovazioni. Per ulteriori informazioni su Autodesk, visitare
www.autodesk.it


Autodesk, AutoCAD e Autodesk Ecotect Analysis sono marchi o o marchi registrati di Autodesk, inc.,
Stati Uniti e/o in altri paesi. Tutti gli altri nomi di marca, nomi di prodotti o marchi appartengono ai rispettivi proprietari. Autodesk si riserva il diritto di cambiare le offerte dei prodotti e le specifiche in qualsiasi momento senza preavviso, e non è responsabile di errori tipografici o grafici eventualmente presenti in
questo documento.
© 2008 Autodesk, Inc. Tutti i diritti riservati

martedì 1 dicembre 2009

Case Studies - Casi Internazionali

Sono disponibili su Orienta+Trium delle case studies su revit.
Da segnalare soprattutto le case studies presenti nella voce Internazionali.
Tali case studies sono un mio lavoro realizzato su richiesta di AUTODESK e sono una rielaborazione bim di tre progetti realizzati da famosi architetti. Tale sezione, è interessante, non solo per il fatto che si possono scaricare i modelli, previa registrazione al sito in questione, ma soprattutto perché tali lavori sono correlati da video che mostrano come sono state realizzate le opere grazie a Revit Architecture 2009.

Buon Revit a tutti


lunedì 23 novembre 2009

Finestre "Serie 3DA" - Infisso ad 1 anta.

Caricate e disponibili su RevitLandia la serie di finestre "3DA" con infisso interno ad 1 anta e varie composizioni di oscuri: 1 e 2 ante che possono essere, a loro volta, del tipo liscio oppure a persiana....No, non sono tutte uguali.Le combinazioni prevedono ANCHE la diversa mano di apertura tra infisso ed oscuri.




lunedì 19 ottobre 2009

Facciate continue per Autodesk Revit


Sono finalmente disponibili gratuitamente le famiglie relative alle facciate puntuali.

Accedendo all'area download potrai scaricare gratuitamente le librerie per Autodesk Revit, la relativa documentazione e i video-tutorial messi a disposizione dalla C.G.C. Tech Srl.Le librerie in formato Autodesk Revit 2010 comprendono:
Cinque tipologie diverse di spider, di note aziende produttrici, ognuna nelle varie versioni ad uno, due, tre o quattro bracci.
Tre diverse staffe di fissaggio completamente parametriche nelle dimensioni e comunque modificabili e/o personalizzabili liberamente dall'utente.
Cinque tipologie di montanti realizzate tramite profili parametrici per ottenere le dimensioni dei principali produttori in commercio; liberamente modificabili dall'utente per ottenere nuove tipologie.
Tre tipologie di vetri parametrizzati per ottenere le principali dimensioni in commercio e relative famiglie per i giunti in silicone.Tutte le famiglie hanno degli speciali parametri che consento un veloce computo dei materiali tramite gli abachi già predisposti.Ogni oggetto è costruito utilizzando delle apposite sottocategorie in modo da poterne controllare l'effetto grafico in stampa fino al minimo dettaglio.Per migliorare le prestazioni è stata integrata una speciale grafica wire-frame a basso livello di dettaglio che comunque è essenziale anche per stampe a grande scala.
*** Link - C.G.C.Tech ***

giovedì 1 ottobre 2009

Service pack 2 per Revit Architecture 2010

Sul sito Autodesk è disponibile un nuovo Service Pack per Revit Architecture 2010, per scaricarlo andate al seguente link

lunedì 28 settembre 2009

Libreria Irkel di Cappellini

Ho realizzato questo nuovo oggetto di libreria per revit dal design di Lloyd Schwan per Cappellini.
L'oggetto è compatibile per la versione 2009 e 2010, ha due parametri per modificare il numero di elementi orizzontali e verticali e un paramentro per modificare il materiale, quando viene caricato ha già tre tipologie di colore: rosso, bianco e blu.
Per scaricare l'oggetto andate alla seguente pagina LINK



L'oggetto viene fornito a titolo gratuito ogni forma di commercializzazione è vietata.

mercoledì 9 settembre 2009

AAA cercasi comandi nella vecchia interfaccia in Revit2010

Volevo segnalarvi due mancanze riscontrate nella vecchia interfaccia associata a Revit Architecture 2010.
La prima è la mancanza dell'estendi e dell'estendi multiplo se si utilizza il comando riduci;
La seconda e la disattivazione del comando linee modello.
Quindi se decidete di utilizzare l'interfaccia classica invece della Ribbon tenete conto di questa segnalazione.

mercoledì 29 luglio 2009

REVIT 2010 con la vecchia Interfaccia


Ormai è di pubblico dominio la notizia che si può avere Revit 2010 con la vecchia interfaccia,


numerosi blog esteri hanno dato la notizia tra cui Revit-MBA

il procedimento non è molto complicato, io l'ho fatto ed ho provato a vedere se ci sono dei problemi evidenti, non ne ho riscontrati, ma non si sa mai.

Comunque il procedimento è completamente reversibile, cioè anche se passate alla vecchia interfaccia in qualunque momento potete ritornare a quella nuova.

Questo è il procedimento tradotto in italinao:
Creare un file ascii col blocco note chiamandolo "debug.ini" nella cartella "program" dell'installazione.
Di solito "C:\Programmi\Autodesk Revit Architecture 2010\Program" oppure "C:\Program Files\Autodesk Revit Architecture 2010\Program" a seconda del SO.Dentro ci dovete scrivere:
Codice:[DebugModes]
Use2009UI=1
preso da REVITFORUM

martedì 14 luglio 2009

Service Pack per REVIT 2010


Primo Service Pack per Revit 2010, lo potete scaricare dal seguente link non vi fate ingannare dalla pagina in Inglese, il presente vale per tutte le localizzazione della Versione 2010, non è il software completo come le versioni precedenti ma un vero e proprio Service pack, infatti pesa 62,80 mega per la versione a 32 bit e 87,4 per la versione a 64 bit.

mercoledì 24 giugno 2009

Strumenti per progettare con Revit

Vi segnalo l'uscita di due libri interessanti su Revit Architecture, per maggiori informazioni cliccate sull'immagine






martedì 9 giugno 2009

Facciate Continue Puntuali

Post di Gjiom su RevitForum

"Anteprima per RevitForum...Facciate con "ragnetti".Devo ancora sistemare alcuni dettagli e scrivere le "istruzioni per l'uso" e poi saranno pubblicate.Fanno parte del pacchetto cinque serie diverse di spider (nelle varie configurazioni a 1,2,3 e 4 bracci), tre serie di staffe di ancoraggio (su C o quadri, a eLle, a T e circOlari). Le rotules di fissaggio dei vetri possono essere piatte o svasate a filo."






giovedì 4 giugno 2009

Nuovo Blog su Revit


REVITCANT


Nasce un novo blog sulla piattaforma Autodesk Revit e sul mondo BIM; un blog un pò diverso dagli altri perchè si occupa principalmente di una tematica molto sentita negli ultimi anni: la gestione in sicurezza dei cantieri edili.. Tutti i dettagli sul link al blog.


Revitcant
Perché questo blog? Che cosa significa il suo nome?Revitcant nasce da una ricerca indipendente, ancora in corso, indirizzata ad unire l’avanzata tecnologia BIM della piattaforma Autodesk® Revit® con la complessa tematica relativa alla progettazione e gestione dei cantieri edili. Il punto di partenza dell’attività è la teoria che è alla base della disciplina di studio dell’organizzazione del cantiere mentre lo strumento operativo è il sistema BIM di Autodesk®. In questa ricerca si analizzano le soluzioni operative tecnicamente perseguibili per rispondere a quanto prescritto e richiesto dalle normative di settore utilizzando le potenzialità del sistema Revit®.

martedì 19 maggio 2009

Render

Pubblico un'altra bellssima immagine di un 3D e Render
realizzatto da Salvatore Roberto con la versione 2009 di Revit utilizzando le famiglie di cantiere che ho pubblicato nel post precedente


L'immagine è coperta da diritto di autore ogni forma di commercializzazione e pubblicazione è vietata senza l'autorizzazione dell'autore.

venerdì 15 maggio 2009

www.laboratoriorevit.it

Sta per arrivare...........


mercoledì 13 maggio 2009

Progettare il cantiere secondo la nuova normativa sulla sicurezza


Nuove date per il seminario "Progettare il cantiere secondo la nuova normativa sulla sicurezza"

per i dettagli andate al seguente link

lunedì 11 maggio 2009

Progetto e Render con Revit 2009

Pubblico con vero piacere alcuni render di un caro amico,
ha fatto qualche lezione con me, ma non mi sento di dire di essere l'artefice della sua bravura, quella ce l'ha di suo.
Quello che vedete in primo piano è tutto fatto con Revit, dalle rotaie ai treni, quello che non è fatto con Revit è solo lo sfondo aggiunto in postproduzione.





venerdì 8 maggio 2009

Revit Architecture 2010

E' ufficiale l'uscita di Revit Architecture 2010 italiano sul sito Autodesk,

questo il link per scaricare la versione

lunedì 20 aprile 2009

Video Corsi di Revit Architecture & Autodesk 3ds Max

Laboratorio Revit in collaborazione con GraphiCAD, sta realizzando dei Video Tutorial su Autodesk 3ds Max 2009 e Revit Architecture 2009 che saranno disponibili tra Maggio e Giugno chiunque fosse interessato puo' cominciarli a prenotare usufruendo di uno sconto del 20% sul sito di GraphiCAD al seguente link

venerdì 17 aprile 2009