Studio 147, in collaborazione con Laboratorio Revit, desidera invitarti mercoledi' 14 luglio 2010 ore 16.00 presso la nostra sede in via Consalvo 191 lotto 1, Napoli all'incontro di aggiornamento sulle nuove versioni di AutoCAD® 2011 e di Revit® Architecture. L'iniziativa è rivolta a tutti gli associati di STUDIO 147. Nel caso non fossi ancora iscritto e desideri partecipare ,clicca qui. | |
Giovanni D'Ambrosio |
mercoledì 14 luglio 2010
Incontro di aggiornamento Autocad 2011 e Revit 2011
giovedì 8 luglio 2010
Divisorio BingoW & Tavolo Acciaio Vetro
martedì 29 giugno 2010
Ripristinati i link per scaricare gli oggetti per Revit Architecture
Rimanete sintonizzati perchè nei prossimi giorni pubblicherò delle nuove famiglie rfa ,
sperando di farvi cosa gradita vi saluto con un
BUON DOWNLOAD

venerdì 25 giugno 2010
Concorso Vinci la copertina!

Dopo il successo e la grande qualità delle immagini ricevute per la grande guida di Inventor 2011, ci rimettiamo in gioco! Anche per i migliori progetti realizzati con Autodesk Revit potranno essere visti da un pubblico vastissimo! Vuoi essere del gruppo? Allora spedisci l'immagine del tuo progetto migliore realizzato con Revit e prova a farla diventare la copertina del prossimo manuale: "Revit 2011 – La grande guida"!
Chi c'è dietro:
L'editore
Mondadori Informatica, l'autore Edoardo Pruneri e l'Autodesk Training Center 4m group, lanciano il concorso "Revit 2011 – Vinci la copertina!" per trovare l'immagine migliore (render) realizzata con Revit e farla diventare il centro della copertina del manuale "Revit 2011 – La grande guida" in uscita a Settembre 2010.
Partecipare è molto semplice:
La partecipazione è aperta a tutti, aziende, liberi professionisti, studenti, insegnanti, ecc.
Ciascuno può inviare fino a due immagini dei propri progetti realizzati con Revit (anche nelle versioni 2010, 2009 e precedenti). Le immagini possono ritrarre qualunque modello architettonico, purché progettato con Autodesk Revit.
Dimensioni delle immagini:
- Le immagini saranno accettate in formato TIFF, JPEG e BMP.
- Le dimensioni minime sono di 1280 x 800 pixel, le dimensioni di 4000 x 3000 pixel.
Termine del concorso:
Il termine ultimo per la spedizione delle immagini è venerdì 23 luglio 2010.
Le immagini devono pervenire via posta elettronica all'indirizzo di posta elettronica: revit2011@4mgroup.it, complete dell'indirizzo completo dell'autore e della eventuale liberatoria dell'azienda o del datore di lavoro, secondo la formula da riportare per intero: "Autorizzo Mondadori Informatica, 4m group, all'utilizzo delle immagini che ho inviato per la realizzazione della copertina dell'opera Revit 2011 – La grande guida, a titolo gratuito, senza limiti di tempo e con estensione internazionale. Di tali immagini possiedo i diritti per la divulgazione."
Commissione giudicante:
La giuria sarà composta dal responsabile editoriale, dal product manager di Mondadori Informatica, dall'autore e dalla responsabile dell'ufficio grafico. Il giudizio sarà inappellabile.
Nomina del vincitore:
Il vincitore sarà avvertito attraverso un messaggio di posta elettronica. L'immagine vincitrice e le 2 altre migliori saranno pubblicate all'interno della pagina dedicata all'evento sul sito: http://www.4mgroup.it/, entro lunedì 6 Settembre 2010.
Cosa vinci:
L'immagine vincitrice verrà pubblicata sulla copertina dell'opera "Revit 2011 – La grande guida". Il nome dell'autore dell'immagine e della sua eventuale azienda saranno citati e ringraziati nella sezione "ringraziamenti" dell'opera in oggetto. Al vincitore verranno, inoltre, assegnate due licenze Student Edition a
scelta tra i prodotti: 3ds Max 2011, Maya, 2011, Softimage 2011, AutoCAD 2011, Inventor 2011, Revit 2011, del valore commerciale di 150 €.
Privacy:
In conformità con quanto previsto dal decreto legislativo 196/2003, le comunichiamo che i dati forniti, così come sono riportati, verranno inseriti nell'archivio elettronico della azienda 4m group sas ed utilizzati esclusivamente per l'invio di comunicazioni informative nell'ambito della editoria e della formazione. In qualunque momento e per qualsiasi ragione potrà richiedere di modificarli in tutto o in parte o di cancellare il suo nominativo dall'elenco. Titolare del trattamento dei dati è la ditta 4m group.
Libro Revit Architecture 2011 Apogeo
martedì 22 giugno 2010
Service Pack Revit 2011

sabato 22 maggio 2010
Apogeo - Autodesk Revit Architecture 2011
Dal 23 Giugno in libreria Autodesk Revit Architecture 2011 edito da Apogeo. E' la versione aggiornata alla release corrente del primo manuale di qualche anno fa.
martedì 4 maggio 2010
lunedì 3 maggio 2010
download Autodesk® Revit® Architecture, Structure, Mep 2011 — English
Architecture
Structure
Mep
Buon Revit
lunedì 19 aprile 2010
Evento Autodesk Revit Architecture all'Università di Architettura di Venezia

incontro
21 aprile 2010, ore 13
Tolentini, aula magna
Diego Minato
BSD Technical department director
presso la società Orienta+Trium
coautore insieme a Daniele Nale dei manuali:
- Autodesk Revit Building Guida Completa Apogeo 2008
- Autodesk Revit Architecture 2011 Apogeo (in fase stampa)
modulo coordinato rappresentazione 2
corso di informatica e disegno digitale
Mara Paitowschi, Marta Balello
il Link
giovedì 25 marzo 2010
Revit 2011 le novità
Tra questi potrete trovare anche Autodesk Revit Architecture, di cui la pagina features ci da alcune anticipazioni sulle novità che ritroveremo in tale versione.
Nel caso vogliate visualizzare la pagina originale basterà un click sottostante.

Miglioramenti dell'interfaccia utente
La tavolozza delle proprietà consente all'utente di modificare le proprietà di un elemento durante il posizionamento o la modifica.
I miglioramenti alle schede contestuali del Ribbon riducono il numero di passaggi da una scheda all'altra e offrono una posizione uniforme degli strumenti
Ora gli utenti possono modificare l'ordine degli strumenti nella barra degli strumenti Accesso rapido.
Componenti adattivi

La funzionalità dei componenti adattivi è stata studiata per le situazioni in cui i componenti devono adattarsi in modo flessibile a condizioni contestuali particolari. I punti adattivi vanno creati modificando i punti di riferimento. La geometria definita mediante snap ai punti adattivi dà origine a un componente adattivo.
Le volumetrie possono essere modificate in modalità schizzo modificando le curve da cui sono state create. Le volumetrie possono essere inoltre dissolte sulle curve da cui sono state create. Una volta dissolta la forma, le sue curve di profilo e la sua traiettoria (ove possibile) rimangono. Curve e traettorie sono modificabili pere creare una nuova volumetrie.
Workflow per grandi team

Ora è più semplice lavorare con progetti contenenti file collegati, poichè è possibile applicare filtri di visualizzazione, applicare etichette agli elementi e controllare la visibilità dei workset.
Miglioramenti del testo

I miglioramenti degli strumenti del testo consentono di:
- Regolare la posizione delle direttrici rispetto al blocco di testo
- Formattare il testo con elenchi puntati e numerati
- Modificare il testo utilizzando lo strumento di ricerca e sostituzione del testo
Autodesk Revit Architecture ora consente di visualizzare materiali e luce ambiente nelle viste
Tasti di scelta rapida

Autodesk Revit Architecture fornisce ora una nuova interfaccia per la gestione delle scorciatoie da tastiera che consentirà di :
- aggiungere o rimuovere le scorciatoie da tastiera e di assegnare scorciatoie mutiple per ogni strumento di Revit
- E' possibile importare tasti di scelta rapida da altri utenti
- E' possibile esportare i tasti di scelta rapida per condividerli con altri utenti, oppure in un foglio di calcolo in cui ordinare, organizzare e stampare un elenco di tasti di scelta rapida per un riferimento rapido.
Etichette di prospetto personalizzate
E' possibile definire l'aspetto delle etichette di visualizzazione utilizzate per i prospetti. Le etichette di prospetto ora possono assumere qualunque forma e disporre del numero desiderato di frecce che puntano in direzioni non ortogonali rispetto al corpo dell'etichetta.
Immagini di sfondo in Rendering
Autodesk Revit Architecture ora consente di visualizzare le immagini di sfondo delle viste renderizzate.
Miglioramenti delle tavole di stampa

I miglioramenti alle tavole consentono di :
- Elencare nell'elenco dei disegni le tavole che non sono nel progetto, ad esempio i disegni di un consulente
- Allineare in modo uniforme le viste sulle tavole
Conversione dei tipi di linee
lo strumento di conversione delle linee converte le linee di modello, le linee di dettaglio e le linee dei simboli nel tipo di linea preferito.

mercoledì 23 dicembre 2009
La Sostenibilità secondo Autodesk - Incontriamo Ecotec e la sua suite.
Apre a gennaio un ciclo di seminari tematici per conoscere lo stato dell'arte della tecnologia ad oggi esistenti per un mondo più sostenibile.
La possibilità di progettare ed avere sotto controllo tutti i processi e le informazioni riguardanti ambiti multidisciplinari porterà l’utente ad avere dei vantaggi importanti durante la fase più delicata, la progettazione preliminare.
Nella pratica corrente, molti modelli digitali di edifici non contengono informazioni sufficienti per una valutazione corretta della performance energetica ed ambientale dell’edificio stesso.
Progetti creati in 2D avranno bisogno di un grande lavoro di adeguamento manuale per inserire le informazioni utili ad analizzare le prestazioni energetiche, questo perchè alle primitive grafiche 2D non sono associate informazioni intelligenti.
Il BIM (Building Information Modeling), in questo caso, grazie alla sua totale flessibilità di utilizzo e creazione di informazioni intelligenti, integrate e multidisciplinari, permette di gestire determinate problematiche molto in anticipo rispetto a come accade oggi.
Immaginate di avere da subito le informazioni sulla qualificazione energetica di un edificio e che ad ogni modifica esse vengano aggiornate automaticamente: il tempo risparmiato è enorme.
Negli Stati Uniti ed anche in Europa si stanno affermando finalmente degli ottimi standard di prestazione energetica, questi sistemi tengono conto di tanti fattori.
Il LEED (USA) prevede un calcolo a punteggio su cinque aspetti: progetto, qualità dell’ambiente interno, efficienza ed uso di energia, materiali e consumo di acqua; si può apprezzare con questo sistema come anche fattori non legati direttamente alla progettazione architettonica siano importanti.
Questo costringe il progettista a porre estrema attenzione in tutte le fasi progettuali, se poi le nuove tecnologie riescono a supportare in pieno il lavoro automatizzando le operazioni a basso valore come l’aggiornamento dei disegni, allora siamo di fronte ad una svolta prima di tutto culturale, metodologica e tecnologica.
Per approfondire queste tematiche, e dare un senso alla parola “Sostenibilità”, Autodesk organizza un ciclo di seminari tematici su Autodesk Ecotect Analysis, una suite di prodotti in grado di supportare il progettista sulle sopra menzionate valutazioni.
Questi appuntamenti si svolgono - a partire dal 12 gennaio 2010 - per un'ora circa direttamente dal proprio pc in modalità “live”. Per conoscere lo stato dell’arte della tecnologia ad oggi esistente applicata a diversi casi pratici, visitare la pagina a breve disponibile:
www.autodesk.it/seminari-ecotec
Di seguito il calendario dettagliato:
· 12 Gennaio 2010 h. 11:00-12:00: Overview di prodotto: Panoramica di Ecotect, esempi pratici e casi reali. Legare Ecotect al paradigma BIM. Per iscriversi fare clic su:
https://www2.gotomeeting.com/register/995393011
· 19 Gennaio 2010 h. 11:00-12:00: Ombreggiamento, Studio del contesto, Percorsi solari, Studio climatico. Per iscriversi fare clic su https://www2.gotomeeting.com/register/184231506
· 26 Gennaio 2010 h. 11:00-12:00: Daylighting e illuminotecnica, definizione caratteristiche ottiche dei materiali, analisi dell'accesso alla luce. Per iscriversi fare clic su https://www2.gotomeeting.com/register/986923994
· 2 Febbraio 2010 h. 11:00-12:00: Radiazione solare, simulazione energetica con Ecotec, definizione delle zone termiche e dei materiali, simulazione con Gree Building Studio, consumo di risorse, ciclo di vita. Per iscriversi fare clic su
https://www2.gotomeeting.com/register/222904826
Informazioni su Autodesk
Autodesk Inc. è leader mondiale nella fornitura di software di progettazione 2D e 3D per i settori edilizio, industriale, delle infrastrutture, dei mezzi di comunicazione e dello spettacolo. Sin dall’introduzione di AutoCAD nel 1982, Autodesk ha sviluppato la più ampia gamma di soluzioni per la creazione di prototipi digitali all’avanguardia per permettere ai clienti di sperimentare le loro idee prima di metterle in pratica.
Le aziende Fortune 1000 si affidano ad Autodesk per gli strumenti di visualizzazione, simulazione e analisi di prestazioni reali nelle prime fasi del processo di progettazione per risparmiare tempo e denaro, migliorare la qualità e favorire le innovazioni. Per ulteriori informazioni su Autodesk, visitare
www.autodesk.it
Autodesk, AutoCAD e Autodesk Ecotect Analysis sono marchi o o marchi registrati di Autodesk, inc.,
Stati Uniti e/o in altri paesi. Tutti gli altri nomi di marca, nomi di prodotti o marchi appartengono ai rispettivi proprietari. Autodesk si riserva il diritto di cambiare le offerte dei prodotti e le specifiche in qualsiasi momento senza preavviso, e non è responsabile di errori tipografici o grafici eventualmente presenti in
questo documento.
© 2008 Autodesk, Inc. Tutti i diritti riservati
martedì 1 dicembre 2009
Case Studies - Casi Internazionali
Da segnalare soprattutto le case studies presenti nella voce Internazionali.
Tali case studies sono un mio lavoro realizzato su richiesta di AUTODESK e sono una rielaborazione bim di tre progetti realizzati da famosi architetti. Tale sezione, è interessante, non solo per il fatto che si possono scaricare i modelli, previa registrazione al sito in questione, ma soprattutto perché tali lavori sono correlati da video che mostrano come sono state realizzate le opere grazie a Revit Architecture 2009.
lunedì 23 novembre 2009
Finestre "Serie 3DA" - Infisso ad 1 anta.

lunedì 19 ottobre 2009
Facciate continue per Autodesk Revit

Cinque tipologie diverse di spider, di note aziende produttrici, ognuna nelle varie versioni ad uno, due, tre o quattro bracci.
Tre diverse staffe di fissaggio completamente parametriche nelle dimensioni e comunque modificabili e/o personalizzabili liberamente dall'utente.
Cinque tipologie di montanti realizzate tramite profili parametrici per ottenere le dimensioni dei principali produttori in commercio; liberamente modificabili dall'utente per ottenere nuove tipologie.
Tre tipologie di vetri parametrizzati per ottenere le principali dimensioni in commercio e relative famiglie per i giunti in silicone.Tutte le famiglie hanno degli speciali parametri che consento un veloce computo dei materiali tramite gli abachi già predisposti.Ogni oggetto è costruito utilizzando delle apposite sottocategorie in modo da poterne controllare l'effetto grafico in stampa fino al minimo dettaglio.Per migliorare le prestazioni è stata integrata una speciale grafica wire-frame a basso livello di dettaglio che comunque è essenziale anche per stampe a grande scala.
*** Link - C.G.C.Tech ***
giovedì 1 ottobre 2009
Service pack 2 per Revit Architecture 2010
lunedì 28 settembre 2009
Libreria Irkel di Cappellini
L'oggetto è compatibile per la versione 2009 e 2010, ha due parametri per modificare il numero di elementi orizzontali e verticali e un paramentro per modificare il materiale, quando viene caricato ha già tre tipologie di colore: rosso, bianco e blu.
Per scaricare l'oggetto andate alla seguente pagina LINK
L'oggetto viene fornito a titolo gratuito ogni forma di commercializzazione è vietata.
mercoledì 9 settembre 2009
AAA cercasi comandi nella vecchia interfaccia in Revit2010
mercoledì 29 luglio 2009
REVIT 2010 con la vecchia Interfaccia
Codice:[DebugModes]
Use2009UI=1