Pagine

mercoledì 26 marzo 2014

Service pack Revit 2014, Revit Architecture 2014, Revit Structure 2014 e Revit Mep 2014







giovedì 27 febbraio 2014

Librerie_Famiglie_Revit_rfa



Sedia Paimio_Alvaro Alto
               


Bus Iveco
Autocarro con Gru

Fiat Panda








                  Tavolino_Design_Lite_Formato_Revit_2012

Tavolino_BigBreak.rfa

           



Libreria_IKEA_ENETRI.rfa                       Divisorio_Bingo_W.rfa

lunedì 26 novembre 2012

Experiences to Innovate! Per la prima volta a Roma, presenteremo le soluzioni Autodesk dedicate alla progettazione ARCHITETTONICA e GIS.

Un percorso guidato e gratuito per scoprire come le soluzioni Autodesk per il BIM - Building Information Modeling - ti possono aiutare a superare gli ostacoli e svolgere al meglio la tua attività professionale.


Registrati in fretta, i posti sono limitati.

Il team NKE.

Agenda:
09.30 - 10.00 Welcome Coffee e Registrazione
10.00 - 13.00 Sessione Plenaria

La Progettazione BIM per le Infrastrutture
La metodologia BIM per la progettazione delle infrastrutture, che permette di realizzare i progetti più velocemente e con maggiore precisione, minimizzare l’impatto ambientale e gli ostacoli che normalmente si incontrano in cantiere, nella realizzazione delle opere. La metodologia BIM rappresenta la risposta migliore alla crisi economica: riduce i costi ed aumenta la competitività del progettista.


La Progettazione BIM per l'ArchitetturaUn set ottimizzato di strumenti per la progettazione architettonica rivolto ad architetti e ingegneri. Il set include i software Autodesk® Revit® per i workflow BIM (Building Information Modeling), le applicazioni software AutoCAD per le attività di documentazione e il software Autodesk® 3ds Max® Design per la creazione di visualizzazioni accattivanti. In un unico pacchetto tutte le funzionalità per la progettazione e la visualizzazione.
13.00 - 14.00 Pranzo
14.00 - 17.00 Sessioni di Training a scelta fra:

AutoCAD 2013 Una lezione totalmente gratuita tenuta da OSNAP - Autodesk Authorized Training Center - durante la quale saranno mostrate tutte le novità di AutoCAD 2013, il software per il disegno tecnico più potente e diffuso al mondo. La lezione è strutturata esponendo i nuovi comandi, le nuove procedure e l'applicazione pratica da parte dei partecipanti.

Autodesk Revit 2013

I nuovi strumenti scale e ringhiere. Verrà presentata in questa sessione di Training come utilizzare il nuovo strumento scala da componente e le nuove migliorie apportate alle ringhiere.

Progettazione preliminare ed ambientale

Le nuove tecnologie Autodesk disponibili per la progettazione BIM preliminare ed ambientale. Queste consentono prima di tutto di ambientare facilmente i progetti nel contesto urbano e naturale. In seguito, grazie all’uso dei modelli intelligenti BIM il terreno può essere modellato in modo dinamico, velocizzando la produzione di documentazione esecutiva ed i calcoli dei volumi.
L'incontro si terrà presso:
Hotel Villa Vecchia
Via Frascati, 49
Monte Porzio Catone (RM)

martedì 11 settembre 2012

REVIT LT

Revit Architecture da qualche giorno ha un fratello minore chiamato RevitLT, verrà venduto come pacchetto singolo o in accoppiata con Autocad LT per le differenze con il fratello maggiore vi indirizzo al blog del mio amico Maurizio Simoni che ha già scritto un articolo in proposito, questo è il link

sabato 14 maggio 2011

Revit 2012

Finalmente è arrivato il pacchetto della 2012!!!


giovedì 3 marzo 2011

Corsi "Diagnosi e certificazione energetica" Napoli 28-29-30 Giugno 2011

Per chi fosse interessato è disponibile il calendario dei primi corsi OnSite su DocetPro 2010.

I corsi sono organizzati da A.U.Service, partner accreditato XClima per la formazione Onsite, e saranno tenuti da relatori del Team XClima.

Per tutte le informazioni e le date vi rimando al link di riferimento.

Ciao

martedì 22 febbraio 2011

EnergyMed 14-15-16 Aprile 2011

Laboratorio Revit insieme alla Negroni Key Engineering parteciperanno alla
Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l'Efficienza Energetica nel Mediterraneo
, ci troverete al PAD.6 stand 80

mercoledì 16 febbraio 2011

Progetto Vasari 1.1

E' disponibile la nuova versione di Vasari, con alcune e interessanti novità...
Template metrico
Note di testo
Esportazione in STL
Rosa dei venti, basato sulla tecnologia di Ecotect
Radiazione solare su piano
Nucleus

Il software è disponibile su Labs
Il resto del post sul blog BIMWORLD

mercoledì 1 dicembre 2010

Rendering con Revit Architecture "Corso avanzato"

























I giorni 16 e 17 Dicembre dalle 15:00 alle 19:00 si terrà a Napoli
un corso avanzato su Revit Architeture dal titolo "Rendering con Revit Architecture",
la versione del programma utilizzata durante il corso sarà la 2011, ma il corso è compatibile
anche con le versioni 2009 e 2010.
Il costo del corso è di 90,00€ a persona (IVA esclusa)
Per prenotazioni ed informazioni sul corso, sulle modalità di pagamento e sulla sede ove si
terranno le due lezioni, inviare un e_mail a info@laboratoriorevit.it
I posti a disposizione sono limitati per un max di 6 persone, raggiunto tale numero le iscrizioni
verranno chiuse.


mercoledì 10 novembre 2010


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE URBANA E DI URBANISTICA


GLI STRUMENTI ICT PER IL CONTROLLO
DEL PROCESSO DI PROGETTAZIONE

Seminario di informazione tecnica




Prof. Mario Losasso,
Direttore DPUU
Strumenti di Information Technology
per il progetto architettonico

arch. Sergio Russo Ermolli,
DPUU
La tecnologia BIM per il controllo
del ciclo di vita del progetto

dott. Antonio Finocchio,
Resp. NKE Sud
Presentazione NKE Negroni Key Engineering

arch. Giovanni D’Ambrosio,
Resp. tecnico BSD NKE Sud
Il caso applicativo di Revit Architecture




Al termine del Seminario rinfresco offerto da NKE Negroni Key Engineering
24 novembre 2010 -ore 16.30
Biblioteca Interdipartimentale “Marcello Canino”
Dipartimento di Progettazione Urbana e di Urbanistica - Via Forno Vecchio, 36
VI piano - scala E






Visita il nostro sito per l'agenda dell'evento

Per iscriverti clicca qui


Vuoi essere contattato

lunedì 25 ottobre 2010

BIM Experience Award

Faccio i miei complimenti allo Studio Antonio Citterio Patricia Viel & Partners
ed al mio carissimo amico Paolo Serra alias Paolocasa1 su Revit Forum per essersi aggiudicato questo ambito premio da parte di Autodesk.
;), allego i due articoli, uno pubblicato su RevitForum&BimWorld scritto da G.L. e l'altro su PuntoRevit scritto da Paolo Serra, buona lettura.

Copia dell'articolo pubblicato su RevitForum e BimWorld.net
Autodesk ha annunciato il vincitore del premio BIM Experience Award 2010.

Ebbene, dopo 3 anni il premio è tornato in Italia. L’ultimo vincitore italiano del premio era stato lo Studio Lissoni di Milano.

Il vincitore di quest’anno è lo Studio Antonio Citterio Patricia Viel & Partners.

La motivazione per il quale il premio è stato assegnato riguarda l’alta qualità nell’uso delle tecnologie e delle metodologie BIM introdotte dallo studio negli ultimi due anni.

I progetti per il quale è stato assegnato il premio sono:

•Progetto di recupero dell’area ex ENEL e creazione di residenze a Bergamo
•Progetto di un Centro Culturale a Porta Nuova (nell’ambito del più grande intervento delle Varesine) a Milano
Entrambi i progetti sono documentati in rete e sono stati realizzati utilizzando nello specifico Revit, 3ds Max e Autocad.

Il premio era già stato consegnato, qualche giorno fa, all’Ing. Paolo Serra durante la BIM Conference 2010.

Ecco la pagina dove potrete trovare anche alcune immagini, altre si erano già intraviste alla BIM Conference.




Vista dal balcone
In basso troverete il link al comunicato stampa prodotto da Autodesk WW, in attesa di avere anche la versione in Italiano.

http://news.autodesk.com/news/autodesk/20101020005518/en/Antonio-Citterio-Patricia-Viel-Partners-Earns-Autodesk
.
Copia dell'articolo pubblicato:
http://puntorevit.blogspot.com/
BIM Experience Award
Ecco il comunicato stampa ufficiale:
http://news.autodesk.com/news/autodesk/20101020005518/en/Antonio-Citterio-Patricia-Viel-Partners-Earns-Autodesk


Qui ci sono anche alcune immagini:
http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/item?siteID=123112&id=15824362





http://news.autodesk.com/news/autodesk/20101020005518/en/Antonio-Citterio-Patricia-Viel-Partners-Earns-Autodesk
.http://news.autodesk.com/news/autodesk/20101020005518/en/Antonio-Citterio-Patricia-Viel-Partners-Earns-Autodesk
.
Collaboro con lo studio Antonio Citterio Patricia Viel and Partners (ACPV) dal maggio 2009 e da allora mi sono occupato di implementare Revit all'interno della loro struttura in qualità di BIM Manager.
Grazie alla tenacia e alla lungimiranza di seri professionisti come l'arch. Joseph Monteleone, l'arch. Sara Busnelli e l'arch. Marco Brambilla, è stato possibile ottenere questo riconoscimento.
La squadra di Revit all'interno di ACPV ha visto l'avvicendarsi in questo ultimo anno di altre persone che hanno contribuito all'ottenimento del BIM Experience Award; chi più chi meno, mi hanno dovuto sopportare, mi hanno messo davanti a nuove sfide, mi hanno insegnato tanto, forse, senza rendersene conto.
Vorrei quindi ringraziare gli architetti Roger Colombo, Federica Donati, Fabrizio Ferranti, Chiara Massarani, Mauro Novazzi, Elena Oggioni, Angelica Palandri, Adolfo Positano, che in tempi e modi diversi hanno saputo affidarsi a me per affrontare la sfida del cambiamento. Ma sono solo una piccola parte di ACPV.
Ringrazio anche tutti gli altri colleghi dello studio i quali, per i motivi più diversi, non hanno mai voluto/potuto avere a che fare con "Paolo Revit".
Li ringrazio perché proprio loro, gli "scettici", con la loro miopia, con la loro immobilità, è come se mi gridassero che ciò che ho scelto è la strada da seguire, sono fonte inesauribile di motivazione a migliorarsi e perfezionarsi.
Non voglio mica restare indietro come loro: meglio essere in pochi, ma davanti agli altri.


Anche l'arch. Citterio la pensa così, pensa cioè che "questo Revit" non abbia ancora avuto una diffusione internazionale degna di nota, pensa anche che abbiano premiato il suo studio proprio perché Revit non lo usa nessun altro (rideva mentre lo diceva, quindi forse voleva fare una battuta simpatica, forse).
Era talmente preoccupato della diffusione internazionale che subito dopo mi ha chiesto quali studi di Milano lo usassero. Non è incoerenza, anche se potrebbe sembrare. Probabilmente, se riesco a cominciare a interpretare correttamente il suo modo di pensare, si riferiva al fatto che è difficile trovare professionisti preparati in Revit in un bacino di utenza ampio come quello milanese.
Quando ha saputo che uno studio di Genova, "abbastanza" famoso, sta passando a Revit, ho sentito in lui qualcosa, un netto "clack", quell'ingranaggio che attiva la competizione, la voglia di arrivare primi.


Di questa voglia si nutrono i migliori.


Dopo aver fatto un lungo banchetto può capitare di perdere un poco l'appetito...cioè, voglio dire, l'importante è non alzarsi da tavola.

giovedì 30 settembre 2010

Revit 2011 - Web Update 2




























Grazie alla segnalazione di Paolocasa1 su Revit forum
e a Revit Clinic per le informazioni.
Vi segnalo l'uscita del secondo aggiornamento per la famiglia Revit :

Revit Architecture 2011

Revit Structure 2011

di seguito l'elenco dei miglioramenti:

Lista dei miglioramenti RAC 2011

Lista dei miglioramenti RST 2011

lunedì 20 settembre 2010

Revit Architecture 2011 - Guida avanzata , personalizzazione Famiglie.

Un libro che mancava
Impara a personalizzare le Famiglie
in Revit Architecture.


























Titolo: Revit Architecture 2011 - Guida avanzata , personalizzazione Famiglie.
Pagine: 640
Prezzo: E. 44,90
Disponibilità: fine Settembre

Descrizione
Questa Guida avanzata dedicata alla versione 2011 è scritta da architetti professionisti e formatori che si sono posti l’obbiettivo di fornire al professionista tutti gli strumenti per personalizzare gli oggetti e le funzioni del software e adattarli al meglio al proprio lavoro.
In particolare, il libro tratta in modo compiuto la personalizzazione delle Famiglie in Revit Architecture 2011, la pratica che consente di usare elementi personalizzati (muri, porte, finestre, travi, elementi di disegno 2D come cartigli, simboli, annotazioni, ecc.) nei propri progetti, dando all’utente la possibilità di creare tavole tecniche complete fin nel minimo dettaglio e quindi di sfruttare Revit al 100%.

Progettato sulla base di reali necessità pratiche, questo libro insegna tutte le tecniche più utilizzate per la personalizzazione delle Famiglie: partendo dalle basi della modellazione tridimensionale si arriverà a capire come personalizzare sia gli oggetti 2D di documentazione sia gli oggetti 3D architettonici più utilizzati all’interno del progetto.

Gli argomenti trattati:
- Comandi per la creazione di solidi 3D e Materiali
- Strumenti per la gestione di spessori e tipi di linea
- Personalizzazione delle Famiglie di sistema
- Creazione di Famiglie caricabili
- Uso dei parametri, delle formule e delle istruzioni condizionali
- Creazione di librerie e cataloghi dei Tipi
- Creazione di Famiglie locali

per qualsiasi info: link

Autori
 Simone Pozzoli è un professionista della formazione, Autodesk Approved Instructor, con grande esperienza nell’uso di Revit nel lavoro di tutti i giorni e nell’insegnamento dello stesso presso un Autodesk Training Center.
 Werner Stefano Villa è Professore Incaricato del Politecnico di Milano – Facoltà di Design Industriale. Autodesk Approved Instructor, utilizza Revit per la sua attività di architetto e quindi si confronta quotidianamente con la risoluzione di problematiche pratiche e reali.

mercoledì 8 settembre 2010

Contest per la miglior modellazione

Autodesk e RevitForum organizzano un contest per la miglior modellazione su prodotti di piattaforma Revit.Il premio, ad insindacabile giudizio dei moderatori di RevitForum, sarà la partecipazione al Design Slam, competizione che si svolge all'interno della BIM Conference il prossimo 7 Ottobre a Milano ->Link.

Modalità di partecipazione.
Possono partecipare al contest tutti gli utenti regolarmente iscritti a RevitForum.Il contest si basa sulla miglior modellazione per un qualunque elemento fatto in Revit, utilizzando qualsiasi template di partenza, sia di famiglia che di progetto.Non è importante l'oggetto in se ma "come" è stato modellato, non contano quindi le dimensioni.Saranno tenute in considerazione alcune delle regole fondamentali del software, sulla buona modellazione, sul corretto utilizzo dei parametri, sulla valida progettazione in genere, una considerazione in più per chi utilizzerà anche gli strumenti per nidificare famiglie, scrivere piccoli script e cosi via.
Invio del materiale
I files delle famiglie (.Rfa) o dei progetti (.Rvt) vanno inviati all'indirizzo gjiom2008 @ gmail.com (togli gli spazi) e possono essere eventualmente compressi (zippati).
Qualunque file di tipo diverso da .Rfa o .Rvt non sarà considerato.
Nel testo del messaggio o nell'oggetto dello stesso indicare chiaramente il nickname che usate nel forum pena l'esclusione.
Termini
Il termine ultimo per la consegna dei files è il 15 settembre 2010.
Entro il 20 sarà deciso il vincitore ad insindacabile giudizio dei moderatori di RevitForum.Il nome del vincitore sarà pubblicato su RevitForum.

Non perder tempo se vuoi essere protagonista al design slam!!!E' un'ottima vetrina per presentarsi e presentare i propri lavori.

sabato 28 agosto 2010

Revit 2012 nuove funzionalità : )

Ecco il link alle nuove funzionalità di Revit 2012,

cose spettacolari all'orizzonte......molto bella anche la nuova immagine del pacchetto



Buona lettura!!! hahahahahahahaha

mercoledì 14 luglio 2010

Incontro di aggiornamento Autocad 2011 e Revit 2011

Studio 147, in collaborazione con Laboratorio Revit, desidera invitarti mercoledi' 14 luglio 2010 ore 16.00 presso la nostra sede in via Consalvo 191 lotto 1, Napoli all'incontro di aggiornamento sulle  nuove versioni di AutoCAD® 2011 e di Revit® Architecture.
L'architetto Giovanni D'Ambrosio (associato di STUDIO 147) mostrerà come sia possibile creare ogni forma immaginabile con gli strumenti di progettazione di forma irregolare, come inviare un modello Autocad ad una stampante 3D, come ridurre i tempi di revisione e progettazione, mantenendo tutto collegato, grazie al disegno parametrico, e gestendo con facilità i più difficili problemi di progettazione assistita da computer. Sarà inoltre mostrato come con Autodesk® Revit® Architecture sia possibile esplorare i concetti e le forme sin dalle fasi iniziali, contribuendo a rispettare con maggiore precisione la visione durante la progettazione, la documentazione e la costruzione e come ogni cambiamento viene automaticamente riprodotto nel progetto. Di estremo interesse sarà vedere come i dati forniti dal modello BIM di Autodesk Revit Architecture possono essere utilizzati nella progettazione sostenibile, nella verifica delle interferenze e nella pianificazione e realizzazione della costruzione.
A causa della possibilità di accogliere un limitato numero di partecipanti, ti preghiamo, nel caso fossi interessato, a comunicare anticipatamente la tua adesione tramite mail da inviare a info@studio147.org oppure telefonando al 081-2397673.

 
 

L'iniziativa è rivolta a tutti gli associati di STUDIO 147. Nel caso non fossi ancora iscritto e desideri partecipare ,clicca qui.

  


 

Giovanni D'Ambrosio
Laureato in Architettura nel 2002, svolge la libera professione a cui affianca l'attività di docente di software Autodesk per il settore architettonico. È Autodesk certified instructor, e ha numerose certificazioni Autodesk (Autocad, Autocad Architecture e Revit Architecture). Dal 2004 al 2010 ha svolto l'attività di docente e dimostratore di tali software presso i due rivenditori Autodesk in Campania partecipando anche ad eventi presso il Saie di Bologna, l'EdilLevante di Bari e l'EdilMed di Napoli.
È stato moderatore nella sezione Autodesk sul sito 3dSmile mentre oggi è uno dei moderatori nella sezione italiana del forum RevitForum. Nel 2008 realizza per Autodesk tre Video dimostrativi sull'uso di Revit Architecture 2009 applicato all'opera di tre opere di architetti famosi.
Nel 2006 crea il blog "LaboratorioRevit" diventando un buon riferimento per i tanti utenti di Revit raggiungendo in 4 anni 40.000 visite. Collabora con diversi studi tecnici della Campania come supporto alla progettazione e come consulente delle fasi di realizzazione di modelli 3D.

giovedì 8 luglio 2010

Divisorio BingoW & Tavolo Acciaio Vetro

Due nuovi oggetti per Revit, per scaricarli basta andare al seguente LINK




Gli oggetti vengono forniti a titolo gratuito ogni forma di commercializzazione è vietata senza l'autorizzazione dell'autore.

martedì 29 giugno 2010

Ripristinati i link per scaricare gli oggetti per Revit Architecture

Dopo vari problemi con il server, dove erano stati caricati gli oggetti di famiglia per Revit Architeture, che non consentiva di fare il download, da oggi è possibile di nuovo scaricarli.
Rimanete sintonizzati perchè nei prossimi giorni pubblicherò delle nuove famiglie rfa ,
sperando di farvi cosa gradita vi saluto con un
BUON DOWNLOAD

venerdì 25 giugno 2010

Concorso Vinci la copertina!

Revit 2011 – Vinci la copertina!

Dopo il successo e la grande qualità delle immagini ricevute per la grande guida di Inventor 2011, ci rimettiamo in gioco! Anche per i migliori progetti realizzati con Autodesk Revit potranno essere visti da un pubblico vastissimo! Vuoi essere del gruppo? Allora spedisci l'immagine del tuo progetto migliore realizzato con Revit e prova a farla diventare la copertina del prossimo manuale: "Revit 2011 – La grande guida"!

Chi c'è dietro:

L'editore
Mondadori Informatica, l'autore Edoardo Pruneri e l'Autodesk Training Center 4m group, lanciano il concorso "Revit 2011 – Vinci la copertina!" per trovare l'immagine migliore (render) realizzata con Revit e farla diventare il centro della copertina del manuale "Revit 2011 – La grande guida" in uscita a Settembre 2010.

Partecipare è molto semplice:

La partecipazione è aperta a tutti, aziende, liberi professionisti, studenti, insegnanti, ecc.

Ciascuno può inviare fino a due immagini dei propri progetti realizzati con Revit (anche nelle versioni 2010, 2009 e precedenti). Le immagini possono ritrarre qualunque modello architettonico, purché progettato con Autodesk Revit.

Dimensioni delle immagini:

  • Le immagini saranno accettate in formato TIFF, JPEG e BMP.
  • Le dimensioni minime sono di 1280 x 800 pixel, le dimensioni di 4000 x 3000 pixel.

Termine del concorso:

Il termine ultimo per la spedizione delle immagini è venerdì 23 luglio 2010.
Le immagini devono pervenire via posta elettronica all'indirizzo di posta elettronica: revit2011@4mgroup.it, complete dell'indirizzo completo dell'autore e della eventuale liberatoria dell'azienda o del datore di lavoro, secondo la formula da riportare per intero: "Autorizzo Mondadori Informatica, 4m group, all'utilizzo delle immagini che ho inviato per la realizzazione della copertina dell'opera Revit 2011 – La grande guida, a titolo gratuito, senza limiti di tempo e con estensione internazionale. Di tali immagini possiedo i diritti per la divulgazione."

Commissione giudicante:

La giuria sarà composta dal responsabile editoriale, dal product manager di Mondadori Informatica, dall'autore e dalla responsabile dell'ufficio grafico. Il giudizio sarà inappellabile.

Nomina del vincitore:

Il vincitore sarà avvertito attraverso un messaggio di posta elettronica. L'immagine vincitrice e le 2 altre migliori saranno pubblicate all'interno della pagina dedicata all'evento sul sito: http://www.4mgroup.it/, entro lunedì 6 Settembre 2010.


Cosa vinci:

L'immagine vincitrice verrà pubblicata sulla copertina dell'opera "Revit 2011 – La grande guida". Il nome dell'autore dell'immagine e della sua eventuale azienda saranno citati e ringraziati nella sezione "ringraziamenti" dell'opera in oggetto. Al vincitore verranno, inoltre, assegnate due licenze Student Edition a
scelta tra i prodotti: 3ds Max 2011, Maya, 2011, Softimage 2011, AutoCAD 2011, Inventor 2011, Revit 2011, del valore commerciale di 150 €.

Privacy:

In conformità con quanto previsto dal decreto legislativo 196/2003, le comunichiamo che i dati forniti, così come sono riportati, verranno inseriti nell'archivio elettronico della azienda 4m group sas ed utilizzati esclusivamente per l'invio di comunicazioni informative nell'ambito della editoria e della formazione. In qualunque momento e per qualsiasi ragione potrà richiedere di modificarli in tutto o in parte o di cancellare il suo nominativo dall'elenco. Titolare del trattamento dei dati è la ditta 4m group.